Time lapse fioritura Gymnocalycium damsii
Dopo aver smanettato un pò combattendo con l’autospegnimento della macchina fotografica (il max è 3 minuti, ma se volessi fare una foto ogni 10 o 60 per “filmare” la germinazione di qualche seme? :D) e altri “impedimenti tecnologici” simili sono uscito in balcone a cercare una pianta in fiore… deserto… la maggior parte delle piante ha già fiorito… ma poi mi sono ricordato di un Gymnocalycium damsii che avevo spostato e impollinato il giorno prima con un Gymnocalycium damsii proliferum, quindi finalmente ho potuto fare la prima prova del CHDK e qualcosa di decente inizia a venir fuori, altri problemi a questo punto gli ho avuti con il programma che usavo per legare le foto e ne ho dovuto trovare un altro: Virtual dubt, a quanto pare è ottimo… ma bisogna saperlo usare… primo grande problema è l’inserimento dei testi, ho ovviato scrivendo direttamente sulle prime e ultime 5 foto.. ma non va proprio! poi dare una velocità differente ad alcune immagini, ma non è essenziale se riesco a capire come mettere i testi… e ancora, virtualdubt accetta solo foto con nome sequenziale, ottimo per una serie di foto ben riuscite, ma se una dovesse venire male le devo rinominare tutte a mano? a questo ho ovviato con un programmino utilissimo fotosizer, che oltre a ridimensionare le foto le rinomina. Mentre cercavo soluzioni, come al solito, mi sono perso ed ho scoperto gli Startrail che sono foto al cielo notturno poi sovrapposte, con le quali si ottengono fantastici effetti, cercate in google, e con il programma Startrails ne ho fatto uno al volo, lo so che non centra nulla con il blog e neanche con le foto che avete visto in google, ma è la luna di un nuvoloso cielo romano, le stelle sono un ricordo :)
p.s. il programma permette anche di fare i video (timelapse)
Le foto al Gymnocalycium damsii per questo time lapses sono 94 con frame rate 10.000 una ogni due minuti e mezzo circa; 20.000 sarebbe stato meglio, ma servono più foto altrimenti dura troppo poco.
Le foto sono state scattate tra le 13:44 e le 17:23 cioè sino alla morte delle batterie della macchinetta, non pensavo sarebbero durate tanto, ma è ancora troppo poco.
Gymnocalycium damsii – Video Time lapse
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli della stessa categoria:
- Lophophora jourdaniana fiore Time lapse – Stami in movimento
- Echinopsis ancistrophora ssp arachnacantha Sin Lobivia arachnacantha – Time lapse
- Youtube time-lapse video Stranepiante e altro…
- Serra per Piante Grasse progetto 3D Policarbonato e legno
- Rinvasare Fockea edulis
- Impollinare Haworthia per ottenere semi
- Costo corrente elettrica germinatoio - Consumo lampade fluorescenti
- Talea Echinopsis chamaecereus Sin. Chamaecereus silvestrii
- Haworthia truncata talea di foglia
- Seminare piante grasse: coprire o non coprire i semi?
- Serra economica smontabile in ferro e pvc
- Talee piante grasse in sabbia - Moltiplicazione
- Ragnetto rosso - Tetranychus urticae
- Incrocio Gymnocalycium damsii x G. stenopleurum
- Turbinicarpus schmiedickeanus ssp. klinkerianus semina in fiore
- Adromischus marianae “little spheroid” - Foto fiore
- Monadenium echinulatum - Foto fiore nel fiore…
- Anatomia fiore delle Asclepiadaceae
- Ariocarpus bravoanus - Foto fiori
- Sedum spectabile talea con fiori
3 commenti:
Ottimo, sono contento che tu abbia seguito i miei consigli!
Mi segno un caffè a nome tuo la prossima volta che ci incrociamo allora? ;-D
P.S. Per il momento ti posso chiedere il favore di linkare il mio nome o quello che preferisci al mio sito di giardinaggiobio.com?
Tnx Tnx Tnx
fatto! ok per il caffè! :D aspetto qualche post su come utilizzare al meglio i CHDK per fotografare le piante su tuo blog di giardinaggio di cui ora salvo il feed!
grazie
ciao
buon lavoro
Troppo buono, spero di trovare il tempo di far partire per bene anche giardinaggiobio.com, magari convertendo il caffè in un tuo guest post! ;-D
Posta un commento