Questo Sempervivum ha fiorito a luglio 2010, l’infiorescenza si è formata lentamente. A giugno l’apice, il centro, della rosetta di foglie ha iniziato ad allungarsi arrivando a più di 20 cm e portando numerosi boccioli che si sono aperti i primi di luglio. Ignoro la specie, con i Sempervivum ho rinunciato a cercarla dato che sono numerosissimi e ci sono moltissimi ibridi, inoltre una stessa pianta cambia notevolemente forma e colore in base a come e dove viene coltivata.
I fiori sono rimasti aperti diversi giorni. Sono di colore rosa pallido con una venatura più scura verso il calice, presentano 12-13 petali, con una peluria perimetrale.
I sepali sono verdi, i filamenti sono rossi. L’ovario appare verde/giallognolo/incolore. I Pistilli sono in numero circa pari ai petali. Gli stili assumono un colore più scuro nella porzione più lontana dall’ovario e sono più distanziati e disposti in modo centrifugo man mano che il fiore matura.
E’ interessante vedere che in questo fiore più che in altri, si può notare la maturazione dell’antera (arancione) e l’esposizione del polline (giallo), generalmente le antere sono dello stesso colore del polline ed il momento di maturazione del polline è poco visibile.
|
| Antera immatura |
|
| Antere quasi mature |
|
| Antere con polline maturo |
Inaspettato e bello questo fiore di Sempervivum, anche se comporterà la morte della rosetta che lo ha generato, questo non è un problema, dato che ad inizio primavera appena risvegliata, la pianta ha emesso numerose rosette laterali, questo è il suo ciclo vitale.