Buone Feste e Felice 2013 ! ! !

Visto che la fine del mondo non c'è stata! :D
Con immenso piacere Auguro a tutti Buone Feste, Buon Natale e un Fantastico 2013 pieno di fioriture!

Semina Epithelantha micromeris

Epithelantha seedling

Ho seminato questa Epithelantha micromeris il 4 dicembre 2011, poco più di 12 mesi fa, una cinquantina di semi raccolti da una mia pianta la stagione precedente.

Questa volta ho “fregato” i semi di Jatropha!

jatropa semi indonesia

Vista la precedente esperienza con le capsule esplosive che contengono i semi della Jatropa, leggi:  Semi di Jatropha podagrica, questa volta ho inserito le capsule in uno scatolino di cartone potendo così recuperare tutti i semi. Cinque ne ho piantati il 1 ottobre ed ora ho 5 piantine!

Non ho ancora scoperto il senso delle goccioline di colla presenti all’apice delle piante… ma stanno funzionando da trappola per gli sciaridi riducendo così il numero del peggiore nemico delle semine nel mio ambiente di coltivazione!

Cactus porta aghi

cactus porta aghi

Cactus e spine è un binomio abbastanza scontato, quindi perchè non costruire un porta aghi a forma di cactus? Può essere un pensierino per il Natale che si avvicina!

Quando e come innaffiare le piante grasse

quando innaffiare le piante grasseQuando e come bagnare le piante grasse è un dubbio che può assalire anche i coltivatori più attenti e premurosi.
Quando bagnare le piante grasse?
è una domanda importante, se si sbaglia periodo, si rischia di uccidere la nostra pianta succulenta.
Come bagnare le piante grasse?
è una domanda altrettanto importante in quanto trattandosi piante che vanno bagnate poche volte l'anno, quelle volte l'innaffiatura deve essere fatta per bene e dobbiamo pianificare da prima con quali innaffiature somministrare concime, insetticida e/o fungicida.

Anatomia fiore delle Asclepiadaceae

orbea variegata sezione fiore macro
In particolare anatomia del fiore di molte di quelle piante della famiglia delle Asclepiadaceae che in inglese vengono identificate con il nome Stapeliads.

Quindi vedremo ad esempio l'anatomia del fiore di succulente appartenenti ai generi Caralluna, Duvalia, Echidnopsis, Edithcolea, Hoodia, Huernia, Orbea, Piaranthus, Pseudolithos, Stapelia, Stapelianthus, Tavaresia, Trichocaulon, ed altre; è anche vero che fiori di Echidnopsis e fiori delle Stapelie sono molto diversi, ma anche fiori di piante più simili come un Orbea e una Huernia appariranno molto differenti, in questo esempio, l'Annulo (13) nell'Orbea variegata in foto ha il margine rivolto verso l'alto, mentre quello della Huernia zebrina è rivolto verso il basso e saldato alla corona.

L’Hoya kerrii di Mimma cresce e si fa una talea

Dopo lo stupore per essere stata la prima foto di talea di foglia di Hoya kerrii a produrre un fusto e nuove foglie, leggi: Hoya kerrii che produce nuove foglie.

hoya kerrii talea mimma

Adesso Mimma ha mandato una nuova foto della sua Hoya kerrii che vista la rigogliosa crescita ha deciso di taleare con un metodo molto sicuro e semplice per moltiplicare molte succulente appartenenti alla famiglia delle asclepiadaceae: si interra o si fissa al contatto con il terreno di un nuovo vaso un segmento di fusto, una specie di margotta, poi quando radica si separa dalla pianta madre. Mimma mette tanto amore nella cura della sua Hoya ma ci tiene sempre a specificare che è il pollice verde del marito ad operare :)

Stapelianthus pilosus - Scheda pianta

Stapelianthus pilosus apice

Lo Stapelianthus pilosus [Lavranos & D.S. Hardy, J. S. African Bot. 27: 237 (1961)] è una succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae distribuita nel sud del Madagascar.

Ariocarpus bravoanus - Foto fiori

Ariocarpus bravoanus fiori

I cactofili aspettano l’autunno per ammirare i fiori degli Ariocarpus. In queste foto una bella fioritura di Ariocarpus bravoanus.