Obregonia denegrii - Foto fiore
L’Obregonia denegrii in collezione fiorisce già da da alcuni anni ma a causa della breve durata del fiore non ero mai riuscito a fotografarlo, ne vederlo, trovavo ogni anno i fiori secchi!
Echinopsis chamaecereus ex Chamaecereus silvestrii - Scheda pianta
l'Echinopsis chamaecereus (H. Friedrich & Glaetzle 1983) è una cactacea molto comune nelle collezioni, originaria dell’Argentina; è facile da moltiplicare, e regala fantastiche fioriture. Quasi tutti lo conoscono come Chamaecereus silvestrii [(Spegazzini) Britton & Rose 1922] ed anche io l'ho sempre tenuto in collezione così sino a che non ho scoperto che è stato inglobato al genere Echinopsis che include altri generi che prima erano indipendenti.
Il fiore della pianta originale è arancione-rosso, ma in vendita se ne trovano con fiori di diverso colore, dovuti probabilmente ad incroci con Lobivia, anche questo genere non esiste più e le piante sono state accorpate prevalentemente alle Echinopsis, ma anche alle Rebutia.
Anacampseros alstonii fioritura video timelapse
Nuovo time lapse fresco fresco di fioritura del recentemente acquistato Anacampseros alstonii, succulenta che desideravo da tanto e che si è mostrata presto in tutto il suo splendore con una bella fioritura!
L’Anacampseros alstonii ha iniziato a formare i boccioli intorno al 20 maggio.
Il primo fiore si è aperto l’8 giugno.
La prima foto per la creazione del video è stata scattata alle 9:38 di mattina del 10 giugno, l’ultima foto alle 2:12 di notte del’11 giugno. Una foto al minuto per un totale di 999 scatti.
Il fiore dell’Anacampseros alstonii ha iniziato a sbocciare alle 15:15, per aprirsi completamente alle 17:30.
Ancora non riesco a fare pace con i timelapse, più che altro con l’audio, devo riuscire a trovare musichette non coperte da diritti (avete consigli?)
Mammillaria luethyi - Foto fiori
Il fiore della Mammillaria luethyi è molto grande, 3,5-4 cm, per essere un fiore di Mammillaria; nella mia collezione l’unica mammillaria che fiori altrettanto grandi è la Mammillaria fraileana (forse poco più piccoli), mentre quella con i fiori più grandi in assoluto credo che sia la Mammillaria longimamma.
Echinopsis chamaecereus Harlekin fiore giallo rosso
L’anno scorso ad una mostra mercato sul banco di noto produttore tedesco di succulente vidi un Echinopsis chamaecereus H. Friedrich & Glaetzle 1983 [ex Chamaecereus silvestrii (Spegazzini) Britton & Rose 1922] con sul cartellino scritto Harlekin fiore giallo rosso, e a fine cassetta una foto di un fiore per metà giallo e per metà rosso. Non avendo mai visto una cosa del genere, sicuramente un incrocio, ma in genere si ottengono piante con fiore interamente di un altro colore diverso dal solito rosso/arancio dell’E. chamaecereus decisi insieme ad altri due amici di prendere una pianta a testa. Tutte le piante avevano boccioli ed eravamo ansiosi di vedere cosa sarebbe uscito fuori, ero molto scettico non credevo fosse possibile avere un fiore con colori così diversi disposti asimmetricamente, cercai in internet foto, ma l’unico posto dove compariva questa pianta era il sito del produttore tedesco.
Parodia scopa - Foto fiori
La Parodia scopa conosciuta da molti con il vecchio nome Notocactus scopa, produce fiori gialli, lateralmente all'apice vegetativo, negli esemplari grandi produce una compatta corona di fiori i cui petali si intrecciano circondando l’apice.
Mappa del blog Stranepiante per categoria
Elenco di tutti i post del blog Stranepiante divisi per categoria in ordine alfabetico.
Da questa lista sarà più facile trovare le informazioni che cerchi sulla cura delle succulente, le foto dei fiori e delle piante con nome, i consigli di coltivazione e semina delle piante grasse e tutto quello che ho scritto sino ad oggi sui cactus.
Accanto ai post più recenti compare in rosso la scritta: "Nuovo!!".
Buona navigazione!
Pterocactus tuberosus - Foto fiore
Nonostante abbia il Pterocactus tuberosus in collezione da molti anni solo quest’anno ho visto il suo fiore.
Pachyphytum oviferum - Scheda pianta
Il Pachyphytum oviferum J. A. Purpus è una succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae; è originaria del Messico del nord.